Contenuti:
Come ogni anno, è arrivato il momento di presentare la dichiarazione dei redditi. Sapevi che è possibile farla in piena autonomia direttamente online?
Dal 14 maggio è infatti disponibile online il nuovo modello 730/2020 precompilato che è possibile utilizzare per dichiarare i redditi 2019. Si avrà tempo fino al 30 settembre 2020 per inviare la dichiarazione.
Chi deve presentare la dichiarazione
Iniziamo dal dire che la presentazione del modello 730 non è sempre obbligatoria. Ci sono alcuni casi si può evitare di inviare la dichiarazione:
- Chi ha esclusivamente redditi da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d’imposta.
- Chi non deve pagare addizionali IRPEF regionali o comunali.
Anche in questi casi però è sempre consigliato presentare la dichiarazione dei redditi per fruire di detrazioni (come affitto o interessi sul mutuo) , inserire spese mediche o per chiedere rimborsi relativi a crediti o eccedenze di versamento che derivano dalle dichiarazioni degli anni precedenti o da acconti.
Il modello 730 è quindi indicato per chi nel 2019 ha percepito:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
- redditi dei terreni e dei fabbricati
- redditi di capitale
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
- redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni).
Come accedere al modello 730 precompilato
Per poter consultare il modello 730 precompilato è necessario essere in possesso della Carta nazionale dei servizi oppure delle credenziali INPS o Fisconline. In alternativa è possibile effettuare l’accesso con le credenziali SPID (consigliato). Se non sai cosa è lo SPID e come richiederlo, leggi l’articolo Spid: come funziona e cosa posso fare.
Una volta in possesso delle credenziali, puoi accedere alla dichiarazione dal sito https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/portale/accedi-precompilata.
Come verificare i dati della dichiarazione
Una volta effettuato l’accesso con le vostre credenziali, si aprirà una pagina di benvenuto con alcuni tuoi dati personali (codice fiscale, nome e cognome, email), data di elaborazione della dichiarazione precompilata e la possibilità di modificare l’anno della dichiarazione.

Nel menù in alto è possibile cliccare sulla voce “Visualizza dati“, dalla quale sarà possibile vedere un riepilogo di tutti i dati inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate all’interno del modello 730. Sulla sinistra è possibile vedere anche il dettaglio delle spese sanitarie dell’anno 2019 che potranno essere detratte nella misura del 19%.

Il consiglio è di effettuare un controllo approfondito dei dati che risultano e prendere nota di eventuali mancanze o discrepanze con i dati in tuo possesso prima di procedere, in quanto sarà poi possibile correggerli in seguito durante la compilazione.
Come compilare ed inviare la dichiarazione
Effettuata la verifica dei dati è possibile cliccare sulla voce “Scegli il modello” nel menù in alto. Si aprirà una pagina nella quale sarà possibile seguire una procedura guidata (molto semplice). Al termine della procedura scegli il modello 730 precompilato (a meno che tu non debba inviare una differente dichiarazione).

Una volta cliccato su “Conferma Scelta” verrà visualizzata una sezione dove sarà possibile, cliccando su CALCOLA, visualizzare l’importo che dovrai pagare o ricevere come rimborso. E’ inoltre possibile visualizzare il modello 730 in PDF o in versione testuale.

Se tutti i dati che avevi verificato in precedenza sono corretti e non ci sono altri dati da inserire, potresti procedere direttamente all’invio del modello cliccando sul tasto “Accetta 730” e procedere quindi all’invio. Nel caso in cui invece vuoi inserire ulteriori spese o modificare alcuni dati puoi cliccare “Modifica 730“.
E’ sempre consigliato cliccare su “Modifica 730” per poter inserire anche la scelta per l’8, 5 e 2 x mille, per poter controllare se il sostituto d’imposta (l’azienda, per un dipendente) o l’IBAN per il rimborso siano corretti, o anche per controllare i dati personali e la residenza.

In questo caso è poi possibile cliccare a sinistra su “Prospetto liquidazione” per vedere il nuovo importo delle imposte o del rimborso, e successivamente cliccare su “Stampa e invia” per procedere all’invio della dichiarazione.
Scadenze e consigli
Come detto sopra, la scadenza per l’invio del modello 730 precompilato è fissata per il 30 settembre 2020. Non è necessario quindi affrettarsi nella compilazione.
Se si è iniziata la procedura, è comunque possibile salvare la dichiarazione e poi accedere in un secondo momento per ulteriori modifiche o per l’invio.
Provvedi a raccogliere tutta la documentazione necessaria prima di procedere (CUD, fatture per spese mediche, scontrini della farmacia, ricevute dell’affitto, certificazione interessi passivi sui mutui, fatture per ristrutturazione, etc..). Questa dovrà essere conservata per 5 anni e dovrà essere esibita in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle entrate.
Il nostro consiglio è quello di procedere in autonomia alla compilazione del modello 730 solo se si è sicuri di essere tra i soggetti che possono presentare la dichiarazione. E’ molto utile leggere la guida messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate all’indirizzo https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/730-2020/modello-e-istruzioni.
Se hai dubbi e non ti senti sicuro il consiglio è quello di rivolgersi ad un CAF oppure al tuo commercialista di fiducia per evitare di commettere errori che possano poi trasformarsi in una sanzione.
- Come mettersi in proprio senza ufficio o grossi investimenti - 13 Ottobre 2020
- Migliori Franchising economici del 2020 - 25 Maggio 2020
- Come fare il 730/2020 online - 23 Maggio 2020
Lascia un commento