Contenuti:
Oggi vi voglio parlare di un argomento che in questo periodo viene molto discusso: Il Reddito di Cittadinanza. Si è parlato tanto negli ultimi anni di reddito minimo garantito e di reddito di cittadinanza.
Ma davvero sappiamo bene cosa è il Reddito di Cittadinanza? sappiamo come funziona il Reddito di Cittadinanza? Vedo di fare un pò di chiarezza con quest’articolo.
Il reddito minimo garantito o reddito di cittadinanza esiste quasi in tutti i Paesi europei tranne che in Italia, Ungheria e Grecia. Per dare fiducia a tutti i cittadini e famiglie disoccupate il nostro governo vuole assegnare un determinato reddito che dovrebbe aiutare a combattere la crisi economica e soprattutto la disoccupazione.
La proposta del Movimento 5 Stelle
Il Reddito di Cittadinanza è uno dei punti di fora del Movimento 5 Stelle, il movimento politico fondato da Beppe Grillo e con leader Luigi Di Maio.
Il Movimento 5 Stelle partito che ha molto discusso di questo argomento, dichiara che tutti i cittadini italiani che percepiscono un reddito inferiore ad una soglia stabilita dallo Stato avrebbero grazie al reddito di cittadinanza una determinata soglia di reddito minimo e garantito.
Dopo le elezioni del 4 marzo 2018, il Movimento 5 Stelle risulta essere il partito più votato dai cittadini italiani, stravincendo al sud Italia; dopo questa vittoria la discussione sul Reddito di Cittadinanza è diventata di attualità, diventando un trend topic per molto tempo.
Calcolo del Reddito di Cittadinanza
Il Movimento 5 Stelle ha studiato che il Reddito di Cittadinanza è di 780€ mensili per i disoccupati, mentre per chi lavora e percepisce uno stipendio inferiore alla soglia dei 780€, può usufruire di una integrazione per raggiungere la soglia del reddito di cittadinanza
Reddito di Cittadinanza per le famiglie:
- Famiglie con 2 componenti (genitore solo): 1.014€
- Famiglie di 2 componenti 1.170€
- Famiglie con 3 componenti (genitore solo): 1.248€
- Famiglie con 3 componenti: 1.404€
- Famiglie di 4 componenti (genitore solo): 1.482€
- Famiglie con 4 componenti: 1.638€
- Famiglie di 5 componenti (genitore solo): 1.716€
- Famiglie di 5 componenti: 1.872€
Quando si perde il reddito di cittadinanza?
Lo scopo del Reddito di Cittadinanza pensato dal Movimento 5 stelle è quello di indirizzare la persona verso il lavoro, infatti alla persona che percepirà il Reddito di Cittadinanza verranno fatte delle offerte di lavoro che non potrà rifiutare per più di 3 volte, altrimenti perderà il sussidio di Reddito di Cittadinanza.
Requisiti per avere diritto al Reddito di Cittadinanza:
Questi sono i requisiti per avere il Reddito di Cittadinanza pensato dal Movimento 5 Stelle:
- Il vostro ISEE non deve essere superiore ai 6000€
- Dovete avere un patrimonio mobiliare massimo tra i 6000€ e i 10.000€ variabile in relazione al numero dei componenti del nucleo.
- Il valore del vostro patrimonio immobiliare (diverso dalla prima casa) non deve superare i 20.000€
Hanno priorità tutte le famiglie con figli disabili o minori, le donne in gravidanza e i disoccupati che hanno superato i 55 anni di età.
Vi ricordo che il Reddito di Cittadinanza ancora non è attivo.
- Come mettersi in proprio senza ufficio o grossi investimenti - 13 Ottobre 2020
- Migliori Franchising economici del 2020 - 25 Maggio 2020
- Come fare il 730/2020 online - 23 Maggio 2020
Lascia un commento