• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Micarius - Finanza ed Economia

Guide e Recensioni su Finanza, Economia, Prestiti e Soldi

  • FACCIAMO SOLDI
    • Criptovalute
    • Franchising
    • Idee Imprenditoriali
    • Investimenti
  • GESTIAMO I SOLDI
    • Carte Prepagate
    • Conti Correnti
  • CAMBIAMO VITA
    • Cambiare Lavoro
    • Trasferirsi all’estero
  • NON FACCIAMOCI FREGARE
    • Acquisti Online
    • Assicurazioni
    • Assistenza Sanitaria
    • Casa
    • Viaggi
  • FISCO E LEGGI
    • Tasse
    • Diritto del lavoro
    • Fare Impresa
    • Pensioni
Ti trovi qua:Home / Investimenti / Investire senza tasse con i PIR

Investire senza tasse con i PIR

20 Maggio 2020 di Micarius Lascia un Commento

Contenuti:

  • Che cosa sono i PIR
  • Requisiti per investire in PIR
  • Come attivare un PIR
  • La mia opinione

Attualmente per chi decide di investire i propri risparmi in borsa è prevista una tassazione del 26% sugli utili derivanti dalla vendita dei titoli azionari o altri strumenti finanziari posseduti. Grazie ai nuovi PIR Italiani però, è possibile investire avendo una tassazione pari a 0.

Che cosa sono i PIR

I Piano Individuali di Risparmio (PIR) sono stati introdotti per la prima volta dalla legge di bilancio del 2017 e poi modificati dalla legge di bilancio 2020 che ha introdotto i PIR 3.0.

Questo strumento è nato per incoraggiare i privati ad investire nelle imprese italiane a piccola e media capitalizzazione garantendo la completa esenzione fiscale dell’investimento.

I PIR possono essere dei fondi comuni d’investimento, dei contratti assicurativi o anche delle gestioni patrimoniali. Il requisito fondamentale è che investano almeno il 70% in titoli azionari oppure obbligazioni emesse da società italiane o europee con stabile organizzazione in Italia.

Requisiti per investire in PIR

Per investire nei nuovi Piani Individuali di Risparmio ed usufruire nell’esenzione fiscale bisogna però rispettare alcune condizioni:

  • Ogni persona può avere un solo rapporto PIR.
  • La quota massima esentabile fiscalmente è di €30.000 all’anno per un totale di €150.000.
  • Bisogna mantenere attivo l’investimento per almeno 5 anni per poter usufruire dell’esenzione fiscale.

Chi non rispetta queste condizioni (per esempio investe più di €150.000, apre due piani PIR o preleva le somme prima dei 5 anni) sarà soggetto alla normale tassazione del 26%.

Come attivare un PIR

Per attivare un Piano Individuale di Risparmio, come ho specificato sopra, è necessario rivolgersi ad una società di Gestione del Risparmio (Sgr), alla propria Banca o ad un promotore finanziario. Bisognerà chiedere di aderire ad uno dei piani PIR offerti, facendosi consigliare quello più adatto al proprio profilo di rischio.

Sui costi c’è da fare anche un’ulteriore riflessione. E’ vero che, passati 5 anni, la tassazione sarà pari a 0, ma c’è da considerare che ogni società applica delle commissioni sulla gestione dei risparmi che possono variare molto da uno strumento all’altro. E’ bene informarsi prima di aderire ad un PIR su quali siano i reali costi di gestione.

La mia opinione

I PIR sono uno strumento che offre una grande occasione a chi, volendo investire cifre sotto i €150.000, vuole godere dei propri guadagni senza l’aggravio della tassazione del 26%.

Inoltre i Piano individuali di risparmio hanno un gran valore sociale, essendo un aiuto concreto per l’economia reale Italiana e per tutte le imprese che ogni giorno si trovano a lavorare in un contesto economico sempre più complesso.

Attenzione però, come tutti gli strumenti finanziari e gli investimenti in genere, i PIR non sono privi di rischi. Si tratta pur sempre di azioni o titoli che potrebbero portare alla perdita di parte, o totale, del capitale investito.

Quindi il mio consiglio è informarsi bene riguardo i costi ed i rischi dell’investimento, scegliendo insieme alla propria banca quale è l’investimento più adatto alla propria situazione.

  • About
  • Latest Posts
Micarius
Micarius
Micarius
Latest posts by Micarius (see all)
  • Come mettersi in proprio senza ufficio o grossi investimenti - 13 Ottobre 2020
  • Migliori Franchising economici del 2020 - 25 Maggio 2020
  • Come fare il 730/2020 online - 23 Maggio 2020

Leggi anche:

Nessun articolo correlato

Categoria:Investimenti Tag:investire, pir, risparmio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Seguici sui social:

  • Facebook
  • Twitter
Guadagna comprando

Selezionati per te

crowdfunding

Come funziona il crowdfunding

n26

Carta N26: opinioni e commenti

blockchain

Blockchain: cosa è e come funziona

miglior conto corrente

Miglior Conto Corrente 2018

come aprire un bar

Come Aprire un bar

  • Mission
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© Copyright 2020 - Micarius.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.AccettaMaggiori Informazioni